La Compagnia
Nasce nel 2019 da un gruppo di amici amanti del teatro, provenienti da diverse scuole fiorentine, che decidono di costituire “L’Associazione teatrale la Compagnia dè Medici APS”, accomunati da una grande passione, entusiasti di divertirsi, di emozionarsi, con la speranza di trasmettere queste sensazioni al pubblico. Ognuno nel proprio ruolo, ama in ogni opera rimettersi in gioco, sperimentare, esplorare il proprio mondo interiore, scandagliare le emozioni, raccoglierle e traghettarle all’esterno per regalarle al pubblico. “Quando si sale sul palco e si sente il rumore del legno, che ha un odore unico, si apre il sipario, il cuore cambia battito ed inizia la magia, e si vive un’altra storia in prima persona, si sente il respiro che diventa parte attiva dello spettacolo, si ride, si piange, il pubblico applaude e si instaura uno scambio di emozioni uniche ed irripetibili. Si, perché ogni spettacolo è un’emozione unica che non si ripeterà mai più nella stessa maniera anche se messo in scena infinite volte, perché gli attori vivono sul palco un sentimento con l’energia della sala e degli spettatori che si rinnova ad ogni rappresentazione”. Questo è il teatro per La Compagnia de’ Medici.
L’Associazione teatrale è iscritta alla F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatoriale
I soci sono: Cesari Mauro (Presid.), Elia Oreste (Vicep.), Masini Alessandro (Segret.), Carolina Chellini, Elia Ciro, Elia Renato, Mazzolli Cinzia.
W il teatro ….. a presto !
Alessandro Masini
Formazione: Ho frequentato un triennio di laboratori teatrali presso LABAD di Gabriella Del Bianco.
Stage formativo con Riccardo Naldini “Movimento e corpo nell’attore”.
Teatro:”Fools ” di Neil Simon; ” Le donne del Buon Umore” di Goldoni; ”Delitto a casa Roung” di A. Campanile; ” Speriamo che sia Femmina ” adattamento teatrale di M. Cesari.
Ho partecipato al back stage di Sorelle Materassi messo in scena al Teatro Monni di Campi Bisenzio.

Carolina Chellini
Formazione:
2002/2003 – corso di teatro c/o il laboratorio della Compagnia “ L’Essere” di M. Chiarini Ravenni,
2004/2005 – laboratorio teatrale Labad di G. Del Bianco,
2005/2006 corso di teatro alla scuola “Il genio della Lampada”,
2012/2018 – corso di teatro avanzato c/o Laboratori teatrali Labad di G. Del Bianco.
Teatro:
“ Il povero Piero” di A. Campanile, nella parte di Lola e dell’agente delle Pompe funebri (personaggio maschile) spettacolo finale di “ Arsenico e vecchi merletti” di J. Kesserling, nella parte del tenente Klein (personaggio maschile) – musical “ les Miserables” di V. Hugo – “Prima pagina” di B. Hecht e C. McArthur – “ la sconcertante Signora Savage “, di J. Patrick – “Sorelle Materassi” di A. Palazzeschi – “dal Voi al Tu” di M.R. Cuomo Lanzara nella doppia parte di Priscilla e Stefania – messa in scena della commedia “ Speriamo che sia Femmina “, “Le Tre Marie” di V. Di V. Di Piramo.

Cinzia Mazzolli
Formazione: Laboratorio di teatro dal 2014/2018 presso teatro Sancat‐Firenze con LABAD Laboratori Teatrali di Gabriella del Bianco.
Stage formativo “Movimento e corpo nell’attore” con Riccardo Naldini.
Teatro: “150 la Gallina canta ” di A. Campanile, “ L’orrenda parola” di A. Campanile; “Fools ” di Neil Simon,” Le sorelle Materassi di A. Palazzeschi adattamento di Pelagatti con la regia di G. Del Bianco al Teatro Monni; ” il Povero Piero” di A. Campanile, Il delitto del Dr A. Saville di O. Wilde, “ Speriamo che sia Femmina” adattamento teatrale di M. Cesari.

Ciro Elia
Formazione: dal 2003 al 2006 corso recitazione con Antonio Susini.
Teatro: 150 La gallina canta, Erano un po’ nervosi, di Achille Campanile.
Lungo pranzo di Natale di Thornton Wilder.

Mauro Cesari
Formazione: Laboratorio di teatro dal 2014/2018 presso teatro Sancat‐Firenze con LABAD di Gabriella del Bianco
Corso “Potere della parola” di Gabriella Del Bianco.
Stage formativo “Movimento e corpo nell’attore” con Riccardo Naldini.
Teatro: “150 la Gallina canta ” di A. Campanile; ” Fools ” di Neil Simon; ” Un Regista particolare” ;” Dal voi al tu” adattamento di G. Del Bianco; ” il Povero Piero” di A. Campanile;”Il delitto del Dr A. Saville” di O. Wilde, Speriamo che sia Femmina adattamento teatrale di M. Cesari.
Autore di alcuni testi teatrali come “un Regista superbo”, “Monicelli l’Artigiano magico”, “Una spia con il rossetto nella baracca 34 ” e l’adattamento teatrale del film di Mario Monicelli, da un soggetto di Pinelli “Speriamo che sia Femmina”
E’ presidente della Compagnia de’ Medici

Oreste Elia
Formazione: dal 2003 al 2006 corso recitazione con Antonio Susini, Dal 2009 al 2018 presso Labad , laboratorio teatrale con Gabriella Del Bianco.
Teatro: 150 La gallina canta, Erano un po’ nervosi, di Achille Campanile. Lungo pranzo di Natale di Thornton Wilder.
Cani e gatti, Miserie e grandezze del Camerino numero 1, Il povero Piero di A. Campanile, Pazze scene di un matrimonio , Il delitto di Lord Arthur Savile di O. Wilde, Confusioni di Ayckbourn, La Cantatrice calva di Ionesco, Domanda di matrimonio di Cechov, La sconcertante signora Savage di John Patrick, Dal voi al tu di Lanzara, Sorelle Materassi di Palazzeschi, Speriamo che sia Femmina.

Renato Elia
Formazione: dal 2001 al 2006 corso recitazione al Centro teatro per i giovani con Antonio Susini
Teatro: “L’uomo alla moda” di George Etherege, “La Cantatrice Calva” di E. Ionesco, “Esopo Oggi” rivisitazione delle favole di Esopo in chiave moderna, “L’appuntamento” da improvvisazioni di Cinzia Spinelli
